Mercoledì 13 Ottobre 2010 07:56
Torrechiara è la “porta” che introduce, in modo suggestivo e spettacolare, alle bellezze del territorio di Langhirano e dell’Appennino parmense orientale. La leggera brezza secca e temperata che accarezza questa vallata durante tutto l’anno, ottima per la cura del Prosciutto, è perfetta anche per regalare all’Ospite piacevoli ore all’aria aperta alla scoperta del multiforme contesto ambientale, perfettamente conservato e ricco di interessanti attrattive naturalistiche. La zona collinare, con i suoi morbidi declivi in gran parte ricamata dai vigneti, offre incantevoli paesaggi tra la pianura a valle e la mirabile Rocca di Torrechiara.
La vallata è tracciata dall’alveo del torrente Parma, che per una ventina di chilometri segna il margine orientale del territorio comunale; con una ricca vegetazione golenale è una meta interessante per camminate, escursioni naturalistiche e passeggiate a cavallo.
L’area monutuosa è ricca di boschi cedui semplici del querceto misto, nuclei spontanei di pino silvestre in formazioni pure sul Monte Bosso, consociati a latifoglie sul Monte Sporno. Di particolare interesse, nella zona che raggiunge la massima altitudine, tra i 600 e i 1.090 del Monte Corno, la bella pineta di Cozzano, 150 ettari di alberi, in prevalenza pini neri d’Austria, intervallati da ampi e confortevoli spazi erbosi.
Un territorio tutto da scoprire e da vivere, con diversificate possibilità di svago e sport in grado di corrispondere a tutte le aspettative: impianti sportivi, piscine, maneggi e chilometri di nuovi percorsi per escursioni a cavallo, trekking e mountain bike, con differenti livelli di difficoltà.
Dopo una visita al Castello di Torrechiara, del Museo del Prosciutto, delle altre attrattive culturali e dopo le favolose esperienze enogastronomiche, il territorio può proporre all’Ospite anche una semplice e rigenerante passeggiata sugli antichi percorsi immersi nella natura, arricchita da piccole sorprese della tradizione locale: le maestà, le fontane, le pievi e i resti di antichi castelli.
Aperto al pubblico dalle ore 8.10 alle ore 13.50, da lunedì a sabato.
Domenica e festivi dalle 10.00 alle 19.00
La biglietteria chiude mezz'ora prima dell'orario di chiusura del castello.
L'ingresso al castello è gratuito: ogni prima domenica del mese (da Ottobre a Marzo), il 25 Marzo (patrono), 13, 14,15 Agosto e 26,27,28,29 Dicembre
Ingresso:
Euro 5.00 da 25 anni
euro 2.00 da 18 a 24 anni
Gratuito: cittadini UE under 18, altre gratuità secondo legge
Iniziative in tutte le stagioni, per gli appassionati di sport nella natura.
Primavera estate autunno e perchè no, inverno!!!
Regalatevi uno svago, un PASSATEMPO, attraverso un GIROTONDO di esperienze per grandi e piccini.
Per saperne di piu' clicca qui