dosi per 6 persone: Ingredienti 1 pollo da 1,200 kg (o un coniglio) 250 g di pomodori da sugo 100 g di lardo o pancetta 100 g di cipolla 1 carota 1 bicchiere di vino bianco secco 1 spicchio d’aglio 2 cucchiai di olio d’oliva 2 foglie di salvia sale e pepe |
![]() |
Procedimento:
Lavare il pollo (o il coniglio) e dividerlo in 12 pezzi. Tritare la cipolla, la carota e la salvia, rosolarle
dolcemente nell’olio e nel lardo pestato, unire lo spicchio d’aglio che poi occorrerà togliere.
Aggiungere i pezzi di carne, lasciarli insaporire e, dopo dieci minuti, bagnare con il vino, lasciarlo
sfumare quindi unire i pomodori pelati e spezzettati. salare, pepare e continuare a fuoco lento fino
a cottura completa, se occorresse bagnare con poco brodo bollente. Servire il pollo (o il coniglio)
con una polenta di granturco cotta nel paiolo di rame per almeno 45 minuti.
Aperto al pubblico dalle ore 8.10 alle ore 13.50, da lunedì a sabato.
Domenica e festivi dalle 10.00 alle 16.00.
La biglietteria chiude mezz'ora prima dell'orario di chiusura del castello.
L’esperienza delle cose e dei sensi, un asilo di antichi ricordi, immagini e suggestioni per capire ed apprezzare le ragioni storiche, geografiche e umane di un’eccellenza: come e perché su queste dolci colline, in questa terra ricca di storia, tradizioni e arte è nato il Crudo più famoso del mondo.
Un viaggio ideale, attraverso materiali fotografici e audio-visivi, documenti storici e macchinari che termina a tavola: nella sala degustazione l’Ospite tocca con mano, sente il profumo, assapora la dolcezza…impara a conoscere e degustare il Prosciutto di Parma, un’esperienza per tutti i sensi.
Il Prosciutto di Parma è in festa ogni anno a Langhirano agli inizi di settembre, con tante iniziative per conoscerlo, apprezzarlo e gustarlo: prosciutterie in ogni angolo del paese, laboratori del gusto, visite guidate e assaggi di prodotto nei salumifici, visite e degustazioni al Museo del Prosciutto. Le esperienze enogastronomiche sono accompagnate da una vasta offerta di eventi e attrattive culturali: mercati di qualità, mostre artistiche, incontri con autori e personalità, spazi ed iniziative ludiche per bambini, artisti di strada, importanti concerti e spettacoli di moda.
Sulle deliziose colline di Casatico e Torrechiara, che incorniciano scenograficamente il celeberrimo castello di Pier Maria Rossi, si estendono a perdita d’occhio i filari dei vigneti che producono alcuni tra i vini più tipici ed antichi della provincia parmense.
Le Fattorie didattiche nascono con il duplice obiettivo di far incontrare bambini, ragazzi, famiglie, cittadini e consumatori con gli animali della fattoria, il suolo, le piante coltivate e selvatiche e permettere al contempo ai nostri agricoltori di comunicare con orgoglio l’amore per la terra e per i suoi frutti.