PERCORSI DIDATTICI E LABORATORI PER LA SCUOLA DELL’OBBLIGO
PROGETTO DIDATTICO:
“UN CASTELLO E TANTE STORIE”
IL CASTELLO DI TORRECHIARA
UNA STRUTTURA TRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO
UN EDIFICIO STRAORDINARIO
Il fascino della costruzione con il borgo che si stende entro le mura è accresciuto dalla sua storia: l'edificio fu voluto da Pier Maria Rossi per la donna amata Bianca Pellegrini. Il castello di Torrechiara è per lo stato di conservazione, per gli affreschi, e per la famosa Camera d'Oro, la stanza d'amore di Pier Maria e Bianca, una delle più ricche del periodo, una straordinaria occasione didattica.
LAVORARE IN CASTELLO: MOLTO PIU' CHE UNA VISITA
I ragazzi che salgono lungo l'accesso lastricato al castello hanno schede d'attenzione su una carpetta rigida e sono condotti dall'operatore che li ferma in punti prestabiliti.
Mentre racconta, guida la visione e chiede loro di compilare e gli schemi per fissare concetti e forme. Una visita molto particolare studiata per i ragazzi e predisposta per avere una ricaduta nel lavoro pratico dei laboratori.
IN LABORATORIO
Per ogni percorso sono progettate schede che intendono divertire ma soprattutto ricalcare i temi presentati nella visita. L'operatore interverrà per stimolare il lavoro pratico ma anche per fornire notizie, richiamare le immagini viste al castello, arricchire le conoscenze.
I LUOGHI DELLA VISITA
Schede d'attenzione in situazione:
LE SCHEDE DEL LABORATORIO
Schede operative in laboratorio:
1) PROPOSTA mezza giornata
Percorso didattico al castello di Torrechiara con operatore (da svolgere al mattino o al pomeriggio secondo le esigenze della classe)
Laboratorio didattico con elaborazione creativa delle schede didattiche con operatore
Durata 2-3 ore circa
COSTO: € 7,00 ad alunno
2) PROPOSTA giornata intera
Percorso didattico al castello di Torrechiara con operatore (da svolgere al mattino)
Pausa pranzo.
Laboratorio didattico con elaborazione creativa delle schede didattiche con operatore
Durata 5-6 ore circa
COSTO: € 10,00 ad alunno
PER INFO E PRENOTAZIONI e per ricevere il modulo di prenotazione RIVOLGERSI ALLA PRO LOCO DI LANGHIRANO
I costi sono comprensivi di tutti i materiali didattici. E’ possibile predisporre un locale coperto per il pranzo al sacco.
E’ disponibile uno speciale menù per scolaresche presso agriturismi, fattorie didattiche della zona.
Per informazioni e prenotazioni:
PRO LOCO DI LANGHIRANO tel. e fax 0521.852242
E-mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Aperto al pubblico dalle ore 8.10 alle ore 13.50, da lunedì a sabato.
Domenica e festivi dalle 10.00 alle 16.00.
La biglietteria chiude mezz'ora prima dell'orario di chiusura del castello.
L’esperienza delle cose e dei sensi, un asilo di antichi ricordi, immagini e suggestioni per capire ed apprezzare le ragioni storiche, geografiche e umane di un’eccellenza: come e perché su queste dolci colline, in questa terra ricca di storia, tradizioni e arte è nato il Crudo più famoso del mondo.
Un viaggio ideale, attraverso materiali fotografici e audio-visivi, documenti storici e macchinari che termina a tavola: nella sala degustazione l’Ospite tocca con mano, sente il profumo, assapora la dolcezza…impara a conoscere e degustare il Prosciutto di Parma, un’esperienza per tutti i sensi.
Sulle deliziose colline di Casatico e Torrechiara, che incorniciano scenograficamente il celeberrimo castello di Pier Maria Rossi, si estendono a perdita d’occhio i filari dei vigneti che producono alcuni tra i vini più tipici ed antichi della provincia parmense.